Chi Siamo
Oggi si può gustare una cucina tradizionale e curata che esalta i sapori del nostro Appennino proponendo i prodotti tipici stagionali come i Funghi ed i Tartufi.
La nostra costante ricerca della materia prima a km zero rappresenta un altro punto di forza.
La cacciagione selezionata e certificata proviene dai boschi del nostro Appennino.
I formaggi che utilizziamo provengono da caseifici locali che si riforniscono da conferitori di latte a km zero.
Tutta la pasta, il pane e i dolci, sono fatti in casa come una volta, utilizzando farine macinate a pietra provenienti da coltivazioni biologiche di grani antichi e moderni presenti sul nostro territorio.
L’ambiente familiare e l’atmosfera che si respira rendono questo posto veramente unico nel suo genere.
Chiedete all’Oste un consiglio per il vino, saprà suggerirvi l’abbinamento migliore.
I Servizi
Menu e banchetti per cerimonie come matrimoni, lauree, battesimi, comunioni.
Menu personalizzati con abbinamento vini per eventi o serate tra amici dove conquisteremo i vostri sensi dall’antipasto al dolce.
Menu di cacciagione su prenotazione.
Cenni Storici
Badolo, chiamata un tempo “Badalo” sorge ai piedi della Rocca di Badolo (476 m), uno dei principali e più noti rilievi del Contrafforte Pliocenico.
La parete del versante Nord che sviluppa verticale per oltre 100 metri costituisce una palestra per l’arrampicata sportiva che raduna decine di appassionati.
Nei pressi della cima furono rinvenuti reperti risalenti all’età del Bronzo.
La Rocca, citata tra i beni di Bologna in un documento del 1164, venne smantellata come altri castelli nel ‘300, quando il territorio entrò definitivamente nel comune bolognese.
La chiesa di San Michele Arcangelo a Badolo e l’oratorio della Madonna della Rocca, raggiungibile con un suggestivo sentiero, hanno sostituito nel dopoguerra gli edifici religiosi precedenti distrutti dai bombardamenti.
In questi luoghi ricchi di storia e di fascino sorge l’Antica Hostaria della Rocca di Badolo, indicata come prima tappa sull’antica “Via degli Dei” tuttora percorsa da numerosi pellegrini provenienti da tutto il mondo che intraprendono il suggestivo percorso che parte dal centro di Bologna e arriva a Firenze.